Progettare e sperimentare un nuovo modello di sicurezza urbana, promuovendo la partecipazione della comunità locale nella costruzione di nuove soluzioni per trasformare gli spazi urbani e migliorare la qualità della vita, indirizzandosi alla collettività tutta: questo è stato il cuore del progetto #ToNite.

📣 Sono oltre 2200 le iniziative organizzate dai progetti locali sul territorio del lungo Dora, 30 mila i cittadini che complessivamente hanno preso parte alle attività proposte, oltre 6 mila i metri quadri di spazi pubblici (viale Ottavio Mai e Giardino Pellegrino) e privati rigenerati e 4 i patti di collaborazione siglati ad oggi con ToNite tra il comune e i cittadini per la cura degli spazi pubblici – ma di nuovi ne sono già stati richiesti! Dal Giardino Pellegrino di Borgo Dora, in cui la Fondazione di Comunità Porta Palazzo ha co-progettato, con un gruppo di cittadini, eventi culturali e aggregativi, alla Portineria di Comunità Lo spaccio di cultura – Porta Palazzo/ Giardini sulla Dora, un’aula studio a cielo aperto e una piccola arena per dibattiti e spettacoli. Dal Salotto di Aps Miranda, un presidio urbano in via Buscalioni, luogo di incontro e aggregazione, con un’area dedicata al gioco della petanque, al progetto Yalla Aurora, che ha in cura un’aiuola presso il Giardino Alimonda.

Ai risultati diretti, si sommano gli impatti che il progetto ha portato con sé, specialmente nel dialogo attivato dall’amministrazione con il territorio e nella capacità degli attori locali di fare rete e genere soluzioni e opportunità che sappiano rispondere ai bisogni della collettività. E in questo senso, possiamo affermare che le attività avviate con ToNite stanno proseguendo…

Accanto all’impatto sulla partecipazione, anche le azioni di rigenerazione urbana sono state amplificate e moltiplicate dai nuovi investimenti che il territorio ha saputo attrarre: nell’area di progetto stanno già intervenendo tre ulteriori programmi di investimento (React EU, PinQua, PIU – Piano Integrato Urbano), articolati in 9 progettualità strategiche già approvate e in gran parte già avviate, per un valore di circa 10 milioni di euro di interventi pubblici per il 2023, e ulteriori 20 milioni di euro dal 2024 in avanti.

In occasione dell’evento finale, al convegno di presentazione dei risultati hanno partecipato l’Assessora all’Innovazione e alla Transizione Ecologica e Digitale Chiara Foglietta, la Prorettrice dell’Università degli Studi di Torino Giulia Carluccio e il Presidente della Circoscrizione 7 – Città di TorinoLuca Deri, oltre ai partner di progetto e ai rappresentanti dei progetti locali.

✨ L’evento finale è poi proseguito in Viale Mai e al Salotto di Miranda, spazi riqualificati da ToNite, con un bel programma di musica, cantautori e giochi, che ha animato a festa il lungo Dora.

La Città di Torino è capofila del progetto insieme ai partner Anci, Efus – European Forum for Urban Security, Engineering Ingegneria Informatica SpA, Espereal, Experientia, Fondazione Piemonte Innova, SocialFare. ToNite è un progetto europeo cofinanziato dal programma UIA – Urban Innovative Actions (ora European Urban Initiative) nell’ambito del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.

🙏🏼 Ringraziamo di cuore tutti i soggetti, gli enti e i progetti che hanno contribuito al successo di ToNite!

GrandangoloRete Italiana di Cultura PopolareEducadora OnlusAssociazione Volontaria “Camminare Insieme”ASAI Associazione di Animazione InterculturaleUfficio per la Pastorale dei Migranti – Arcidiocesi di TorinoYalla AuroraMoschea Taiba Torino – مسجد طيبةSermig – Arsenale della Pace di TorinoOrtiAltiLUNADORAisoleAps MirandaGiardino PellegrinoFondazione di Comunità Porta Palazzo Coh Piattaforma Artistica GenerAzione PonteUniti per Crescere InsiemeAssociazione ZhisongUisp TorinoBalon MundialAssociazione ArteriaEXAR Social Value SolutionsBocciofila Vanchiglietta Rami SecchiAurora FoodCooperativa Frassati OnlusScandagliIN/ARCH PiemonteOFF TOPIC

Categories: Report