LE SFIDE DEL NUOVO TURISMO
I cambiamenti in atto nelle abitudini e nelle preferenze dei turisti pongono gli operatori delle Destinazioni davanti a nuove sfide.
Emerge, nella competizione tra i territori, l’urgenza di sperimentare nuovi approcci, nuove tecnologie e nuove modalità di racconto dei luoghi e di diffusione dei contenuti, con il coinvolgimento delle comunità locali, chiamate a co-creare le destinazioni, all’insegna dell’originalità, dell’autenticità e della sostenibilità.
Esistono alternative ad una promozione basata unicamente sulla collaborazione con influencer e costose campagne social (caratterizzate spesso da una comunicazione enfatica e generalista), che forniscono motivazioni sufficienti per raggiungere una destinazione, ma che rischiano di creare aspettative che vengono poi contraddette dalla realtà, quando ci si scontra con i problemi concreti e la reale capacità di gestire e di trattenere le persone, come la scarsità di informazioni, la qualità dei servizi percepita non all’altezza delle aspettative, etc.
Occorrono strumenti pratici, utili per orientarsi una volta giunti a destinazione, per cogliere al volo opportunità impreviste che si offrono al visitatore, ottimizzando il tempo speso negli spostamenti e massimizzando il tempo impiegato per godere degli attrattori e dei servizi che il territorio può offrire.
Insostituibile è quindi Il ruolo delle Piattaforme Territoriali integrate con App locali, come quelle sviluppate da Espereal, che aiutano turisti e visitatori a connettersi con le comunità locali e con i servizi disponibili localmente.
Una funzione chiave, che solo tecnologie dedicate possono svolgere efficacemente, riguarda poi l’acquisizione e l’analisi dei dati relativi ai flussi di turisti e visitatori, con la possibilità di interagire con i turisti, anche quelli “unplanned”, di passaggio, e di proporre percorsi e luoghi di interesse alternativi a quelli più conosciuti e frequentati, anche allo scopo di ridurre, selettivamente e temporaneamente, l’impatto nei luoghi in quel momento eccessivamente affollati.
COSA FACCIAMO
Sviluppiamo soluzioni digitali per favorire l’engagement, il trattenimento e la creazione di connessioni dirette tra turisti e attrattori locali.
Supportiamo le Destinazioni con attività di formazione dedicate a creare competenze specializzate nel racconto di un territorio.
Abbiamo sviluppato un metodo per produrre contenuti narrativi non scontati, banali o noiosi
Il metodo, Tourist Telling – il viaggio come un film, seguito da centinaia di operatori, in continua evoluzione, è stato progettato e codificato per poter essere facilmente trasferito ad operatori locali, residenti e studenti, con sessioni formative dedicate, organizzate su misura per i diversi contesti.
Operiamo all’interno in progetti di rigenerazione e di sviluppo turistico in contesti urbani e nelle aree interne.
Tra i progetti in cui siamo stati attivamente coinvolti:
UIA (Urban Innovative Action) “TONITE” (www.tonite.eu), progetto di rigenerazione del quartiere Aurora, a Torino ; “Cambio-Via” (https://interreg-maritime.eu/web/cambio-via), progetto di valorizzazione delle antiche vie della transumanza in Sardegna, Liguria, Corsica e Toscana.
TELLINGTONES
Abbiamo creato “Tellingstones”, una tecnologia che comprende una Piattaforma ospitata su Cloud e una meta-app in grado di operare ovunque nel mondo.
I contenuti sono generati per lo più da operatori locali, da residenti, visitatori, blogger e storyteller selezionati, che li creano e li pubblicano sulla Piattaforma, come con un social network.
Cambia il paradigma rispetto alla creazione delle cerchie di «follower», che con Tellingstones sono basate sul criterio dell’«uso» di uno stesso luogo e quindi della vicinanza fisica tra persone che non necessariamente si conoscono ma che vengono «catturate» e aggregate dal sistema anche grazie meccanismi automatici.
LE STORIE
Con Tellingstones, lo spirito di un luogo si rivela attraverso storie, ovvero racconti che possono riguardare persone reali, fatti storici o immaginari, legati al territorio e universalmente conosciuti.
Le storie che Tellingstones segnala quando siamo nelle vicinanze, raccontano le curiosità e a volte la bellezza struggente di luoghi nascosti alla vista ma vicini a noi in quel momento, che ignoravamo e che quindi non avremmo mai cercato.
Angoli che non notiamo o che ci colpiscono ma che resterebbero incomprensibili, possono diventare memorabili, grazie alla magia di una narrazione.
Con Tellingstones, ogni operatore o content creator può aprire più canali tematici, pubblicando storie che possono essere arricchite con contenuti multimediali e in Realtà Aumentata.
L’utente della App sceglie i creator che vuole seguire ed è libero di abbandonarli in qualunque momento.
Con Tellingstones, si passa dalla comunicazione effimera, tipica dei social, alla creazione di un contesto digitale accogliente, grazie ad una infrastruttura immateriale che cresce con il tempo, diventando un valore per il territorio.
MISURARE L’IMPATTO
Tellingstones fornisce strumenti per intercettare i flussi in transito e misurare l’impatto sul territorio, attraverso dati nativamente anonimi, acquisiti grazie ad una combinazione di sensori fisici e virtuali.
COMUNICARE E INTERAGIRE CON I TURISTI
✓ Con le “Newsletter del mattino”, generate automaticamente in diverse lingue e stampate ogni mattino. Giusto in tempo per la colazione.
Grazie all’integrazione con HOPi, ogni tavolo della colazione diventa un punto di informazione turistica.
✓ In Mobilità, attraverso notifiche che possono essere automatiche e di prossimità o push, ma anche navigando su mappe digitali.
I contenuti sono tradotti automaticamente in 32 lingue diverse
✓ attraverso i Widget che generano finestre pop-up su vari siti web.
I contenuti possono rimandare a schede che consentono l’approfondimento e l’interazione finalizzata a prenotazioni, acquisti, anche in mobilità, con pagamenti attraverso Carte, Voucher, POS.
PROGETTI DI SVILUPPO TERRITORIALE
Tellingstones offre numerosi strumenti per supportare le comunità che lavorano a progetti di sviluppo territoriale.
MODELLO DI SVILUPPO PARTECIPATO
Le App locali sono uno strumento efficace per accogliere digitalmente turisti e visitatori.
Per contro, uno dei problemi di tutte le App locali sta nella loro proliferazione incontrollata, che rende la probabilità che queste vengano scaricate, inversamente proporzionale alla durata dei soggiorni.
Espereal propone un approccio originale, basato su un modello di sviluppo partecipato, che viene incontro alle esigenze dei turisti e delle Destinazioni, riducendo drasticamente costi di sviluppo e di promozione di una App locale.
Con pochi passaggi, é possibile creare un’App nativa dedicata ad una Destinazione, scaricabile dai portali GooglePlay e AppleStore, che include tutte le funzionalità già sviluppate e testate sul campo da una vasta comunità di utenti, che può essere personalizzata con il nome e gli elementi grafici.
Vantaggi: accesso a tecnologie abilitanti allo stato dell’arte, tempi di rilascio praticamente immediati, nessun rischio e drastica riduzione dei costi di sviluppo, manutenzione e promozione.
Fattori chiave sono sia il riuso di componenti software già sviluppati e validate in altri contesti, sia la disponibilità di componenti tecnologiche e di servizio di terze parti, già sviluppate e rese disponibili sulla Cloud AWS.